Il disturbo del sonno più comune è l’insonnia.
L’insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall’incapacità di dormire nonostante l’organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico.
Cause Insonnia
Insonnia: conseguenze
Chi dorme poco e male presenta eccessiva sonnolenza diurna e deficit di attenzione, concentrazione e memoria che influiscono negativamente sull’attività lavorativa (Zisapel, 2007).
L’insonnia fa male alla salute e ha conseguenze negative sulla qualità della vita. Le persone che dormono in media meno di sette ore hanno probabilità più alte di avere valori della pressione sanguigna superiori alla norma. Secondo i ricercatori, infatti, riposare almeno sette ore inciderebbe sulla capacità dell’organismo di rispondere alle sollecitazione degli ormoni dello stress durante la giornata, avendo poi una ricaduta importante sulla regolazione della pressione sanguigna.
Insonnia: come si cura?
La psicoterapia si è rivelata particolarmente efficace per intervenire sui disturbi del sonno.
Il trattamento dell’insonnia ha come obiettivo primario quello di migliorare la qualità e la quantità del sonno e i sintomi diurni correlati al disturbo.
Inoltre, un recente studio ha dimostrato che la pratica della Mindfulness, una forma di meditazione di consapevolezza la cui efficacia su diversi disturbi è ormai dimostrata, potrebbe assumere un ruolo importante per prevenire e risolvere i problemi del sonno e per evitare che si presentino conseguenze nella vita di tutti i giorni.

Insonnia e stress
Quando è lo stress a minare il nostro riposo significa che le preoccupazioni prendono il sopravvento e che la nostra capacità di gestire le situazioni e mantenerci in equilibrio è ridotta.
Essendo chiaro che il lavoro, la quotidianità frenetica e i troppi impegni portano il nostro benessere psico-fisico ad essere minato la regola fondamentale in questi casi è ritrovare sé stessi.
La psicoterapia aiuta a riconnettersi con i proprio bisogni, desideri e ritrovare un ritmo più “umano”.
Disturbi del sonno
I disturbi del sonno più frequenti, che riguardano non soltanto gli adulti, sono i seguenti:
- Insonnia
- Russamento e Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS)
- Bruxismo
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Epilessia notturna
- Sonnambulismo
- Narcolessia
- Disturbi del sonno nei bambini
Disturbi del sonno dei bambini

Pensare che il sonno del bambino sia simile a quello dell’adulto è un’idea molto diffusa ma, allo stesso tempo, sbagliata. Il sonno, infatti, è un fenomeno complesso, che si evolve e si modifica durante la crescita.
Approfondisci questo argomento:
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Inviami la tua richiesta.
La prima consulenza Online è GRATIS
Written by : EnricoLombardi
Psicologia Giuridica
Dalla teoria alla pratica clinico-forense: Modelli, strumenti e leggi Acquista qui il mio libro [...]
Burnout: Stress da lavoro
Il “burnout” è uno stato di esaurimento emotivo, fisico e mentale causato da uno stress eccessivo e prolungato. Si verifica quando ti senti sopraffatto, emotivamente svuotato e incapace di soddisfare le costanti richieste in ambito lavorativo.
Sessualità
Disturbi sessuali: definizione, sintomi e come curarli. La sessualità riveste un ruolo fondamentale nel benessere della persona e nella qualità di vita da essa condotta. L’ansia e la tristezza, così come sentimenti di inadeguatezza, di frustrazione, di rabbia e non accettazione di sè sono esiti comuni del disagio o delle difficoltà che una persona può provare nei confronti della propria sessualità.
Problemi di coppia
I problemi di coppia sono tanto pericolosi perché nascono giorno dopo giorno in sordina, come un rumore di sottofondo, un ronzio leggero a cui ci si abitua, ma che diventa sempre più forte ogni volta che non lo si considera fino ad assumere la forma concreta del malessere che non è più possibile evitare.
Dipendenze da sostanze
Dipendenze da sostanze: definizione, sintomi e come uscirne.
Dipendenze comportamentali
Dipendenze comportamentali: definizione, sintomi e come uscirne. Ludopatia. Dipendenza affettiva. Dipendenza da lavoro. Dipendenza da internet. Dipendenza da videogiochi. Dipendenza da social network. Dipendenza da cellulare (smartphone). Dipendenza da shopping (shopping compulsivo). Dipendenza sessuale.
Auto-realizzazione personale
La crescita personale si riferisce a vari dimensioni della nostra vita e può essere d’aiuto sia nella sfera privata che professionale.
Disturbi Alimentari
Disturbi Alimentari | Anoressia, Bulimia, Bidge-eating: definizione, sintomi e come guarire
Il sonno dei neonati e dei bambini
C’è una sola cosa capace di chiudere le porte al sonno: l’insicurezza. La percezione o il timore di un pericolo bloccano il sonno.
Insonnia
Insonnia: definizione, sintomi e come contrastarla
Attacchi di Panico
Attacchi di panico: definizione, sintomi e come contrastarli
Life Coaching
Life Coaching: come raggiungere i proprio obiettivi? Come combattere lo stress da lavoro ed evitare il Burnout?
Stress
Stress: definizione, sintomi e come contrastarla
Depressione
Depressione: definizione, sintomi e come contrastarla
Ansia
Ansia: definizione, sintomi e come contrastarla
Origine e definizione della mindfulness
Ma quali sono le applicazioni della mindfulness, che obiettivi si pone, a chi si rivolge e cosa non è? Dall’incontro coi pazienti nella pratica clinica, mi sono reso conto che molti problemi originano proprio dalla complessità della nostra mente e dall’uso che in modo più o meno consapevole ne facciamo ogni giorno.